Vasca al Pianillo, nuove beghe per San Giuseppe Vesuviano |
|
Attualità -
Attualità
|
Giovedì 18 Luglio 2013 00:00 |
 Dopo alcuni anni di silenzio, ecco che si riapre per San Giuseppe Vesuviano la grana "Vasca al Pianillo". Nelle ultime settimane le voci di una prossima ri-apertura del sito dismesso di trattamento e stoccaggio dei fanghi inquinati sito in Via Martiri di Nassirya, ha destato grande scalpore nei cittadini sangiuseppesi di nuovo alle prese con un problema che sembrava fosse stato archiviato definitivamente.
|
|
A Boccia al Mauro i festeggiamenti per la Madonna del Carmelo e per Don Michele Boccia |
|
Attualità -
Attualità
|
Martedì 16 Luglio 2013 00:00 |
 Boccia al Mauro anche quest'anno rinnova i festeggiamenti in onore della B. V. Maria del Monte Carmelo. Iniziati domenica con un concerto di Luciano Caldore, noto cantante neomelodico, i festeggiamenti si chiuderanno oggi pomeriggio con la processione alle ore 17:00. Ieri invece si è avuta una Santa Messa celebrata dal Vescovo di Nola, Mons. Beniamino De Palma, una celebrazione in onore della Vergine Maria ma anche per ricordare il compleanno del parroco Don Michele Boccia che a breve cederà la sua amata parrocchia a Don Guido Decorato.
|
Tasting Vesuvio, alla scoperta dei prodotti vesuviani |
|
Attualità -
Attualità
|
Lunedì 15 Luglio 2013 11:45 |
Un viaggio tra odori, sapori e percezioni nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. A Terzigno il 20 Luglio 2013 “… su l’arida schiena del formidabil Monte… ” l’Associazione Radici Laviche è lieta di presentare il suo primo progetto, nato dalla volontà di valorizzare il territorio vesuviano, promuoverne le eccellenze che da esso attingono originalità, tradizione e genuinità.
|
Festa della Repubblica, l'Italia prenda esempio dalla Francia |
|
Attualità -
Attualità
|
Scritto da Genny Galantuomo
|
Domenica 14 Luglio 2013 23:31 |
 Non sappiamo se il due giugno la televisione pubblica francese ha dato spazio alla festa della repubblica italiana o mai gliene darà. Quello che è certo è che oggi al Tg1 è stato dato ampio spazio all’anniversario della nascita della Francia Nazione. Un servizio di circa tre minuti in cui si parlava dei fasti della festa della repubblica francese che ricade il 14 luglio, giorno in cui il popolo rivoluzionario francese conquistò la bastiglia (prigione in cui erano detenuti aristocratici e letterati in dissenso con il Re Luigi XIV) . Un atto, quello della presa, militarmente non strategico che ebbe però un enorme valore simbolico. In quel frangente si ricorda che il popolo ribaltò il re di Francia ed il corso della storia prese ben altra direzione. La prima vera forma di democrazia popolare (forse) ha iniziato a muovere i primi passi proprio in quella circostanza. Un evento epocale che i francesi, giustamente, onorano nel migliore dei modi annualmente con la parata militare ai campi Elisi con tante autorità e la presenza per quest’anno anche del presidente delle nazioni unite durante la festa nazionale.
|
Terzigno, l'ultimo saluto a Luigi Annunziata |
|
Attualità -
Attualità
|
Scritto da Genny Galantuomo
|
Martedì 09 Luglio 2013 07:11 |
 Terzigno. Si celebreranno stamattina nella chiesa dell’Immacolata Concezione nella centralissima piazza Troiano Caracciolo del Sole a Terzigno i funerali del dottor Luigi Annunziata spirato ieri al termine di una lunga malattia. Terzigno perde uno dei suoi cittadini più noti che negli ultimi anni aveva portato lustro alla cittadina del buon vino. Annunziata, infatti, prima di questo male incurabile era stato direttore generale dell’ospedale di Caserta, carica che aveva mantenuto per diversi anni. Proprio durante il suo mandato da direttore balzò agli onori della cronaca politica per non aver voluto accettare le imposizioni di lady Lonardo Mastella, per la nomina di un primario. Vicenda che venne ripresa da tutti gli organi di informazioni a causa di una intercettazione telefonica in cui l’allora presidente della regione campania disse di voler vedere morto il dottor Annunziata. Democristiano di famiglia (il papà Arcangelo fu sindaco come lo fu il fratello Giuseppe). Annunziata partecipò alla competizione politica locale nel 1999 quando venne eletto sindaco Nino De Falco. Annunziata mantenne sempre un rapporto intimo e passionale con la sua terra e benché quotidianamente impegnato alla direzione del nosocomio casertano non lesinò affetto e cortesia per i tanti terzignesi che in lui videro un sicuro punto di riferimento. “Era un buono d’animo anche se di carattere appariva scostante - commentano in piazza i suoi amici – Luigi caratterizzava la sua azione quotidiana nel segno dell’amicizia e del rispetto, valori in cui egli credeva ciecamente”. Una passione immensa per Napoli e la sua storia, nella sua residenza terzignese infatti, tante immagini e quadri della real casa borbonica e pittoreschi paesaggi vesuviani. Lascia la moglie ed i suoi tre figli oltre che un vuoto immenso nella comunità terzignese.
|
|
|
|
|
Pagina 4 di 9 |