Quando ci mettiamo in viaggio per ritornare, ritorniamo sempre verso un punto già noto. Vi ritorniamo per nostalgia, necessità o destino.
Anche qui, in questa nuova rubrica curata da Antonella Bianco, si ritorna, ma si ritorna in quei luoghi in cui il tempo non è trascorso ordinario. Saranno riproposti casi di cronaca vicina o lontana, avvenuti in prossimità dei giorni che ci apprestiamo a vivere. Affinché nessuno possa mai dimenticare che i veri ritorni sono i nostri ricordi.
|
Sabato 26 Gennaio 2013 00:00 |
 |
|
Auschwitz: un inferno ...coperto di neve |
Rubrica -
I Ritorni
|
Il tempo è un flutto veloce. Attraversarlo ci dà l’umana esperienza di avere un giorno in più. Non sottrae quando va avanti, ogni giorno è un’addizione: che sia un dolore, che sia una gioia o una boccata d’aria pura, aggiunge. Aggiunge e mai toglie, anche quando il tempo è ladro di persone, amori, eternità. Chi non ha ricordi non è ancora nato. E arriva il tempo in cui il dolore universale diviene anniversario, quando uno dei giorni più freddi dell’anno diviene “giorno della memoria”.
|
|
|
Venerdì 12 Ottobre 2012 13:55 |
 |
|
7 ottobre del '43. Eccidio di Bellona |
Rubrica -
I Ritorni
|
Com’è difficile immedesimarsi nelle cose che non si sono viste. Noi che siamo umani e già a fatica riusciamo a capire e ad immedesimarci nei nostri dolori e nelle nostre felicità. A stento riusciamo a capirli, è rara l’assoluta consapevolezza di un giorno vuoto di presenze e di un altro ricolmo di assenze. Solo il passato comprendiamo, e a volte nemmeno.
|
|
Giovedì 24 Maggio 2012 00:00 |
 |
|
Dopo tante parole, a vent'anni di distanza ancora il silenzio |
Rubrica -
I Ritorni
|
In questi due giorni sono maturati i semi del dolore senza acqua buona e terreno fertile che li abbiano saputo nutrire. A Brindisi divampano indignazione e tragedia in un sabato mattina, dinanzi ad una scuola; la notte successiva, senza che ci sia nemmeno l’intervallo cronologico tra un dolore nazionale e un altro, in Emilia Romagna si registra una scossa di magnitudo 5.9, la più forte in quell’area dal 1300, le cui conseguenze sono ancora inattendibili.
|
|
Venerdì 06 Aprile 2012 00:00 |
 |
|
Abruzzo, 6 aprile 2009 |
Rubrica -
I Ritorni
|
L'ULTIMA, ETERNA GOCCIA DI PIOGGIA. Abruzzo, 6 aprile 2009. Non c'era nessuno, nella notte, a fermare le lancette del tempo e le frenesie della Terra, un gruppo di angeli custodi si era assopito e distratto. Ore tre del mattino: la vita ha taciuto in fondo ai sogni. Ore tre e cinque: una fuga si è diramata disperata verso la fine.
|
|
Giovedì 22 Marzo 2012 12:39 |
 |
|
Giardini di marzo... |
Rubrica -
I Ritorni
|
Inizia il breve periodo dell’anno in cui, più di sempre, il mare notturno si fa bello di esperienza e solitudine, mite lo guardano la luna nuova e i due pianeti a occidente, Giove e Venere in congiunzione nel vespro del 15 marzo. Sciocchezze, valzer di cieli riusciti male, spettacoli per pochi. Chi se ne cura? Sul ventre della terra che va ad intiepidirsi, le tenui onde mugolano nel loro andirivieni.
|
|
|
|
|
|
Pagina 2 di 5 |