Martedì 26 Febbraio 2013 00:00 |
 |
|
Al senato per il Pdl: Langella eletto, Auricchio in "panchina" |
Politica -
Nazionale
|
Il quadro degli eletti al Senato e Camera dei Deputati in Campania è delineato. Nella Circoscrizione Campania 1 troviamo sette deputati al Pdl, 14 al Pd e 5 al Movimento 5 Stelle, mentre in Campania 2 ci sono sei deputati al Pdl, 12 al Pd e 4 al Movimento 5 stelle, secondo i dati resi noti dal Ministero dell’Interno. Mentre in uno scranno a Palazzo Madama troverà sicuramente posto l'assessore provinciale di Boscoreale, Piero Langella, tra i sedici posti assegnati al Pdl. Ottimo risultato in Campania per la coalizione gudata da Berlusconi che si attesta al 37,38 %. Poi ci sono 5 seggi per il Pd, 5 per Grillo, 2 per i montiani e uno per la lista di Sel. I candidati presenti in più circoscrizioni (come Berlusconi) potranno, con le loro opzioni, «liberare» posti per i primi non eletti. Tra questi c'è anche il sindaco di Terzigno, Domenico Auricchio, terzo non eletto che potrebbe quindi, nel caso in cui tre che lo precedono scelgano un'altra circoscrizione o rinuncino, essere eletto senatore. In tal caso ci sarebbe una grande novità, unica forse nel suo genere in Parlamento: avere due senatori che distano appena qualche chilometro tra loro e per di più dello stesso partito politico.
|
|
|
Martedì 19 Febbraio 2013 00:00 |
 |
|
Elezioni 2013: niente nomi e attento a dove metti la croce |
Politica -
Nazionale
|
Domenica e lunedì prossimo saranno aperte le urne per il rinnovo del Parlamento Italiano. I deputati e senatori uscenti hanno più volte annunciato, nel corso del loro mandato, di voler cambiare il sistema elettorale vigente, il famoso "porcellum", ma non l'hanno fatto. La cosa che più non è ritenuta corretta è che non sono previste preferenze, non bisogna quindi scrivere alcun nome, basta, per votare, solo una croce sul simbolo del partito prescelto. Per cercare di capire il sistema, molto approssimativamente, funziona che ogni partito ha candidato una lista di venti nomi, in un ordine stabilito da loro stessi.
|
|
Venerdì 20 Luglio 2012 00:00 |
 |
|
Tagliate le Province, salve le festività |
Politica -
Nazionale
|
"Il Consiglio dei ministri ha definito i criteri per il riordino delle province previsti dal decreto sulla spending review: in base ai criteri approvati, i nuovi enti dovranno avere almeno 350mila abitanti ed estendersi su una superficie territoriale non inferiore ai 2500 chilometri quadrati". E' quanto si legge in una nota di palazzo Chigi che ha spiegato anche l'ipotesi di una razionalizzazione delle festività ma, a quanto si apprende, ha deciso di "non procedere". L'ipotesi ventilata da un quotidiano di una tassa patrimoniale sopra i 250mila euro "non rientra nelle intenzioni né nei programmi del governo italiano".
|
|
Mercoledì 13 Giugno 2012 00:00 |
 |
|
Anticorruzione, non più candidabili i condannati |
Politica -
Nazionale
|
Via libera della Camera alle prime due fiducie sugli articoli 10 e 13 del disegno di legge "anticorruzione". Il primo prevede la non candidabilità dei condannati, non potranno più essere eletti quanti hanno ricevuto una condanna definitiva; il secondo introduce i nuovi reati di concussione e "traffico di influenze".
|
|
Giovedì 22 Marzo 2012 21:48 |
 |
|
Approvato il decreto sulle liberalizzazioni |
Politica -
Nazionale
|
Sì alla fiducia sul decreto legge sulle liberalizzazioni da parte della Camera, con 449 voti favorevoli, 79 contrari e 29 astenuti. 557 i deputati presenti. Per il governo Monti si tratta della dodicesima fiducia, comprese quelle ottenute al momento dell'insediamento. Il presidente del Consiglio, Mario Monti, rispondendo a una domanda dei cronisti, ha detto di ritenersi "molto soddisfatto". "E' stato raggiunto un traguardo importante nel difficile percorso verso la crescita economica del Paese - si legge in una nota di Palazzo Chigi -.
|
|
|
|
|
|
Pagina 5 di 6 |