Lunedì 03 Giugno 2013 09:52 |
 |
|
San Giuseppe, via Europa stop ai lavori? |
Attualità -
Attualità
|
Dopo alcuni giorni di lavori per questioni inerenti ad un mancato permesso della sovraintendenza di Napoli, secondo voci di corridoio, sono stati bloccati i lavori di Via Europa. Un cambiamento doveroso , dopo tante lamentele dei residenti e non di Via Ceschelli, costretti con le loro auto, a fare un lungo giro tortuoso per raggiungere le proprie abitazioni, specie durante le ore di punta, in un traffico sempre più caotico. I cittadini hanno accolto con grande soddisfazione la costruenda rotatoria, (foto)che oltre a permettere l'accesso di via Ceschelli, consente ai pulman di linea , provenienti sia da via Croce Rossa che da Corso Vittorio Emanuele, di svoltare agevolmente, avendo più spazio a disposizione. Per fare questo, è stato utilizzato gran parte dello spazio dell'ex ferrovia Torre- Cancello. da tempo dismessa.
|
|
|
Venerdì 24 Maggio 2013 00:00 |
 |
|
Imu, fino al 7 giugno si può scegliere tra due opzioni |
Attualità -
Attualità
|
Due possibili calcoli per la rata della tassa sugli immobili (IMU) di Giugno, che non rientrano nella sospensione del governo Letta. Come scrive il Sole 24 Ore, la rata si può calcolare in base alle aliquote 2012, oppure si possono utilizzare i nuovi parametri decisi dai Comuni.
|
|
Venerdì 10 Maggio 2013 00:00 |
 |
|
Imu: rinviata o da pagare a Giugno? |
Attualità -
Attualità
|
 Rinviata, nel primo Consiglio dei Ministri, l'approvazione del decreto sulla sospensione del pagamento dell'IMU sulla prima casa. Il Governo sta ancora lavorando alla definizione del tributo ma conferma, sia Letta che il ministro dell’Economia Saccomanni, la sospensione della prima rata di giugno sull’abitazione principale, posticipata di tre mesi, a settembre. Resta l’imposta con scadenza 17 Giugno per tutti gli immobili diversi dalla abitazione principale, compresi gli immobili industriali, i capannoni per intenderci. Imu prima casa slitterebbe al 16 settembre.
|
|
Mercoledì 01 Maggio 2013 00:00 |
 |
|
Due porte in più ma è sempre A1…Sportback |
Attualità -
Attualità
|
Si presenta cosi’ l’Audi A1 Sportback, con 2 porte in più, mantenendo un carattere sportivo grazie al suo design, ai suoi motori dinamici ed efficienti che dispongono della tecnologia “cylinder on demand” che riduce i consumi guadagnando maggiore versatilità grazie alle 5 porte. A1 Sportback è la “reinterpretazione” Audi in ottica premium della Volkswagen Polo (con cui condivide pianale e meccanica). Tutti i motori seguono il principio del downsizing: la sovralimentazione si sostituisce all’aumento di cilindrata e l’alimentazione del carburante avviene per iniezione diretta. Tutte le versioni sono dotate si Start&Stop ad eccezione della 1.6 TDI con S tronic e per la motorizzazione a benzina più potente. Il design della Audi A1 Sportback 5 porte riprende quello della sorella 3 porte. La carrozzeria è composta per circa due terzi da acciai ad alta e altissima resistenza ottenendo cosi’ un peso ridotto a 1.065 kg (valore della 1.2 TFSI). Come se non bastasse, la carrozzeria presenta livelli molto elevati di rigidità, sicurezza in caso di impatto e comfort acustico. Anteriormente domina la griglia single-frame con angoli superiori smussati. La presenza di fari diurni a LED è rilevata sia anteriormente che posteriormente. Il tetto è disponibile in tre colori di contrasto mentre la carrozzeria è disponibile in 12 colorazioni. Il pacchetto S line aggiunge dettagli sportivi agli allestimenti classici. Gli interni presentano un abitacolo decisamente elegante, con la console centrale orientata verso il guidatore, con una disposizione dei comandi tipicamente Audi ossia semplice ed intuitiva. I materiali sono pregiati e tipici di una vettura premium. Lo dimostrano dettagli come le manopole che gestiscono le funzioni di climatizzazione e le cuciture del volante in pelle. Nonostante le cinque porte, di serie la A1 Sportback è a quattro posti, a richiesta ampliabili a cinque. Il bagagliaio ha un volume di 270 litri che diventano 920 ribaltando gli schienali dei sedili posteriori (frazionabili separatamente). Tre i motori benzina TFSI a disposizione: uno da 1,2 litri e due da 1,4 litri. Il 1.2 TFSI eroga una potenza di 86 CV e consuma 5,1 litri ogni 100 km. Il 1.4 TFSI è declinato in due livelli di potenza: 122 e 185 CV. Quest’ultimo viene sovralimentato contemporaneamente da un compressore e da un turbocompressore: la coppia è di 250 Nm, lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 7" e la velocità massima è di 227 km/h. Completano la gamma tre motori TDI, dei quali due da 1,6 litri ed un 2 litri. L’Audi A1 Sportback 1.6 TDI è disponibile in due versioni: una da 90 CV (66 kW) e una da 105 CV (77 kW). In entrambe le versioni (in combinazione con il cambio manuale) la A1 Sportback consuma in media 3,8 lt/100 km, pari a emissioni di CO2 di 99 gr/km. Con il 2.0 TDI 140 CV (105 kW) ha prestazioni di rilievo: da 0 a 100 km/h in 8,3” e consumi medi di 4,1 lt/100 km.
|
|
Lunedì 29 Aprile 2013 09:30 |
 |
|
A Radio Orion "Il Vesuviano" per incontrare Di Tommaso |
Attualità -
Attualità
|
Nella tarda mattinata di sabato 27 Aprile, “Il Vesuviano” negli studi di Radio Orion, con l'inviata Antonella Bianco, per l’intervista a Carmine Di Tommaso, che si fa attendere. Astro della musica neomelodica ed ospite atteso con trepidazione negli studi radiofonici di Angri.
|
|
|
|
|
|
Pagina 9 di 15 |