|
||
Dopo Napoli, a Terzigno le riprese del film dedicato a Giacomo Leopardi, |
Spettacolo - Varie |
Già il titolo del film in produzione, “Il giovane favoloso”, si evoca lo stupore, lo stesso che ha sempre accompagnato Giacomo Leopardi dall’infanzia, la sua sete di conoscenza e il pensiero dell’ “infinito”, che sfugge sempre ad ogni comprensione. Leopardi e le sue poesie ci accompagnano fin dall’infanzia e ci hanno formato alla riflessione. Nella meraviglia che fa rievocare ad ogni lettura delle sue poesie, in particolare “La Ginestra”, Leopardi identifica il legame con il Vesuvio, luogo di ispirazione. Nei pressi di Torre del Greco, infatti, dove ancora oggi insiste la località “Leopardi”, il poeta marchigiano ha composto, nella primavera del 1836, i versi della penultima lirica, “La Ginestra”, pubblicata poi circa nove anni dopo. Leopardi inizia la poesia con la descrizione di un paesaggio desolato, quello del Vesuvio, rallegrato solamente dalla ginestra (o fiore del deserto) e contempla, in modo doloroso, la potenza di un fenomeno della natura, come l'eruzione di un vulcano, analizzandone tutti gli effetti di distruzione, confermando, così, la precarietà della condizione umana. Martone e Ippolita di Majo hanno iniziato a lavorare alla sceneggiatura del film attingendo proprio dagli scritti di Leopardi, scrigno attraverso cui è possibile seguire la breve vita di Leopardi dalla Recanati della biblioteca paterna, fino alla Napoli del colera e del Vesuvio. Per questa avventura il regista Martone ha chiamato a raccolta collaboratori preziosi come Renato Berta (fotografia), Giancarlo Muselli (scenografia), Ursula Patzak (costumi), e attori amatissimi, primo fra tutti Elio Germano che impersonerà Giacomo Leopardi. Massimo Popolizio sarà il padre Monaldo, Raffaella Giordano la madre, Isabella Ragonese la sorella Paolina, Edoardo Natoli il fratello Carlo; Sandro Lombardi il precettore di casa Leopardi; Valerio Binasco interpreta Pietro Giordani, Michele Riondino sarà Ranieri e Anna Mouglalis Fanny; Iaia Forte introduce la parte napoletana. La produzione cinematografica è affidata alla Palomar, conosciuta per le serie tv, che hanno rappresentato per la Palomar s.r.l. il settore più consolidato, fra le sue produzioni più importanti spiccano dal “Commissario Montalbano” a “Pane e Libertà”, da “Perlasca” a “Bartali”, “Falcone”, “Gente di Mare”, fino agli episodi con le avventure del “Giovane Montalbano”. Molte anche le pellicole di successo, tra queste “L’intrepido” di Antonio Albanese con la regia di Gianni Amelio, “Che strano chiamarsi Federico”, film in cui Ettore Scola racconta Fellini, fino ai programmi di satira come “Gli Sgommati”. A Terzigno ritornano le cineprese, dopo quelle per "Gomorra" e "Ferdinando e Carolina", in una location eccezionale, con un cast importante e una produzione prestigiosa, per la realizzazione di un film che sicuramente avrà notevole considerazione alla prossima Mostra del Cinema di Venezia.
![]() |
Commenti
per una settimana di lavoro vorrei avere delle delucidazioni in merito vorrei essere contattato in merito.spero in una vostra rispost grazie
per una settimana di lavoro vorrei avere delle delucidazioni in merito vorrei essere contattato in merito grazie
RSS feed dei commenti di questo post.