|
||
Terremoto di magnitudo 2.3 con epicentro sul Vesuvio |
Attualità - Attualità |
In merito al terremoto di oggi, che a vedere il tracciato (nella foto in basso) fornito dallo stesso Osservatorio Vesuviano, non è da ritenere preoccupante e innaturale secondo l'Istituto, che riporta sul sito istituzionale: "il sistema di sorveglianza dell'Osservatorio Vesuviano non evidenzia variazioni significative nello stato di attività del Vesuvio". Intanto nel corso della giornata, il centralino telefonico dell'Osservatorio è stato preso d'assalto da decine di telefonate per chiedere informazioni. A confermarlo a "Il Mattino" è il direttore, Marcello Martini, che però rassicura: «Nulla di preoccupante, si tratta della normale attività sismica che viene registrata quotidianamente dalle strumentazioni che monitorano il vulcano. Di scosse ne avvengono 600-700 l'anno, praticamente almeno una ogni giorno». Martini sostiene che la scossa odierna non è stata avvertita dalla popolazione: «Le scosse molto prossime al 2 (di magnitudo), come quella di questa volta, non vengono avvertite dalla gente. Sì, confermo che sono arrivate diverse telefonate ai nostri centralini. Ma gli utenti ai nostri operatori dicevano di avere saputo della scossa e non di averla avvertita». Francesco Emilio Borrelli, responsabile regionale dei Verdi Ecologisti in Campania, ha dichiarato: "Continuiamo ad assistere a fenomeni preoccupanti sul Vesuvio e sui Campi Flegrei nella colpevole indifferenza della Protezione Civile nazionale che continua ad annunciare piani di evacuazione e a spendere milioni di euro senza a nostro avviso alcun beneficio concreto per la sicurezza delle popolazioni locali abbandonate sostanzialmente come migliaia di anni fa al loro destino ed alle loro autonome capacità di sopravvivenza in caso di concreta emergenza". Tracciato con la scossa del 6 Giugno 2013
![]() Mappa delle stazioni in Campania
![]()
|