HOT NEWS




News ANSA
Scritto da Salvatore Parente    Sabato 08 Giugno 2013 00:00    Stampa
Tempo di crisi, emergenza sociale
Attualità - Attualità

Quando i nostri nonni ci parlavano della crisi sembrava un qualcosa distante da noi, spesso con sorpresa e interesse li ascoltavamo immaginando la povertà, altre volte con noia e disattenzione pensavamo “a noi non potrà mai succedere”. Ci sbagliavamo. Con le nuove tecnologie, la ricchezza, il benessere e, se mi è consentito, un po' di intelletto in più, era impensabile che un Paese come il nostro entrasse in crisi, eppure è successo. Ed è così che il 2012, l'anno tanto temuto poiché i Maja predissero una fine del mondo, è divenuto l'anno della grande crisi italiana.

Le difficoltà economiche ormai stremano tutti i cittadini: mancanza di lavoro, debiti, ritardi nei pagamenti, tasse e stretta creditizia. Dai vertiginosi aumenti continui della benzina agli ultimi, solo per tempistica, aumenti sulle bevande gassate e sugli alimenti ipocalorici. Le manovre economiche indette dal governo provvisorio sono molte e tutte mirano ad alleviare le oscure sorti dell'Italia, ma servono a poco o a nulla come predetto da alcuni. Intanto la popolazione è stremata e tra scioperi, proteste, disguidi si è arrivati anche ai suicidi. È ormai emergenza sociale, non è raro, infatti, trovare nelle pagine di cronaca un suicidio legato alla crisi. Ad oggi sono 38 i morti dall'inizio dell'anno e tutti collegati alle difficoltà economiche, tanto che l’Ordine degli psicologi hanno siglato un accordo con alcune associazioni di categorie degli imprenditori in Campania per fornire loro assistenza e consulenza per affrontare il disagio che oggi attanaglia il mondo dell’impresa. Ma quando l'economia e il denaro sono divenuti più importanti della vita? Ci hanno sempre insegnato che nulla al mondo vale più del vivere, che tutte le difficoltà si superano e che dopo la tempesta c'è sempre il sereno, però non sembra più così. È proprio vero che il mondo è cambiato! Oggi quello che fa paura più di tutto è la miseria, l'abitudine al benessere ha condizionato a tal punto l'essere umano che anteporrebbe il denaro a tutto, dimenticando forse i veri valori. Di fronte alla crisi però tutto passa in secondo piano. Si ha paura di tutto e non ci sono più certezze, né sicurezze. In questo clima sconcertante i disoccupati sono circa 915, ovvero il 21% della popolazione, dati purtroppo destinati a crescere. Il lavoro è poco, i prezzi come le truffe aumentano e tra le rivendicazioni generali cresce anche la paura. Ma di chi è la colpa di tutto questo? Beh, non si può attribuire ad un unica persona. Chi ci governa ha da sempre fatto errori politici e strutturali, ha anteposto i propri interessi a quelli collettivi riducendo il Paese allo stremo delle forze, ma c'è da dire che anche il cittadino dovrebbe assumersi la proprie colpe. Un “mea culpa” dovrebbe essere recitato da entrambi i lati. I cittadini si sono fidati del potere politico che a sua volta ha approfittato della clemenza e della generosità del Popolo e questo è il risultato. Per ora non ci resta che sperare in un futuro migliore, con forza, coraggio e tanta pazienza e che Dio ce la mandi buona!

(Salvatore Parente)

Joomla Templates and Joomla Extensions by ZooTemplate.Com
 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Your are currently browsing this site with Internet Explorer 6 (IE6).

Your current web browser must be updated to version 7 of Internet Explorer (IE7) to take advantage of all of template's capabilities.

Why should I upgrade to Internet Explorer 7? Microsoft has redesigned Internet Explorer from the ground up, with better security, new capabilities, and a whole new interface. Many changes resulted from the feedback of millions of users who tested prerelease versions of the new browser. The most compelling reason to upgrade is the improved security. The Internet of today is not the Internet of five years ago. There are dangers that simply didn't exist back in 2001, when Internet Explorer 6 was released to the world. Internet Explorer 7 makes surfing the web fundamentally safer by offering greater protection against viruses, spyware, and other online risks.

Get free downloads for Internet Explorer 7, including recommended updates as they become available. To download Internet Explorer 7 in the language of your choice, please visit the Internet Explorer 7 worldwide page.