Vota questo articolo
(1 Vota)
La nuova stagione della serie televisiva di grande successo “Gomorra”, la numero quattro, andrà in onda all’inizio del 2019 e la produzione sta cercando ancora comparse da impiegare nelle previste location cittadine. Si comincerà a girare in questo mese di aprile per chiudere l’andamento dei 12 episodi per annualità, dopo gli anni 2014, 2016 e 2017. “Gomorra”, serie televisiva sulla criminalità organizzata con al centro la camorra napoletana, prodotta da Sky, Cattleya, Fandango, LA7, Beta Film, ha debuttato il 6 maggio 2014 con la messa in onda su Sky Italia degli episodi diretti da Stefano Sollima, Francesca Comencini e Claudio Cupellini con questi principali personaggi ed interpreti: Ciro Di Marzio, Marco D’Amore; Pietro Savastano, Fortunato Cerlino; Gennaro Savastano, Gennaro Espsosito; Salvatore Conte, Marco Palvetti; Immacolata Savastano, Maria Pia Calzone. Dal 10 maggio 2016 al 14 giugno si è avuta la seconda stagione la serie è stata trasmessa contemporaneamente su Sky Atlantic e Sky Cinema 1. Dal 31 marzo a 5 maggio 2017 la seconda stagione è andata in onda anche su Rai Tre, il venerdì in prima serata. La produzione televisiva è ispirata all’omonimo romanzo di Roberto Saviano “Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra” edito da Mondadori nel 2006 e che ha venduto oltre due milioni di copie in Italia e dieci milioni all’estero, tradotto in 52 paesi è ormai un best seller internazionale. Gomorra è diventato poi anche un film diretto da Matteo Garrone, lo stesso autore della sceneggiatura insieme a Roberto Saviano. In prima visione il 16 maggio 2008, quello stesso anno al Festival di Cannes di quell’anno conquista il premio della critica mentre il pubblico gli tributa un grande successo per la soddisfazione degli autori del regista e degli attori: Massimo Gaudioso, Maurizio Braucci,Ugo Chiti, Gianni Di GregorioGregorio e tutti gli altri. Per “Gomorra 4” probabilmente ci sarà il ritorno da regista di Marco D’Amore dato che a fine di terza stagione il suo personaggio, Ciro l’Immortale, evidentemente abbattuto, non si è dimostrato all’onnipotenza del nome. Si vocifera che dirigerà gli ultimi due dei dodici episodi. Intanto ci sono stati gli ultimi provini. Nella trascorsa settimana a centinaia sono giunti a Scampia per i casting tenuti venerdì, 30 marzo, presso l’Associazione “Progetto per la vita”, all’interno dell’Officina delle Culture intitolata a Gelsomina Verde (Napoli 1982-2004) innocente vittima di camorra, torturata e uccisa durante la cosiddetta “Prima Faida di Scampia”. La massiccia partecipazione, dei tanti che hanno colto la possibilità di entrare nel cast della serie, si è ripetuta registrando circa 400 partecipanti ai provini del Centro Storico di Napoli, giovedì 5 aprile, presso la Chiesa di Santi Pellegrino ed Emiliano dei Farmacisti nel vico San Pellegrino e San Paolo n° 9 una traversa di Via Tribunali. Infine sabato 7 aprile al Maybe Interior Caffe di Sant’Antimo l’ultimo casting prima di riscaldare i motori per iniziare a girare. Il giornalista e sociologo che è andato all’appuntamento di Napoli https://www.youtube.com/watch?v=3vzz8mtmIuU ha dichiarato che “c’è sempre una grande partecipazione di fan di ‘Gomorra la Serie’ che attraverso questi provini sperano di partecipare al set vivendo l’emozione di condividere, sia pure per poco, la prossimità ai loro beniamini attori. Mentre ci sono giovani già in via di formazione o con piccole partecipazioni che aspirano a progredire nella loro crescita artistica. Di certo Napoli è storicamente un ricco vivaio di attori e attrici, che spesso non trova sbocchi lavorativi. Ora la città sembra stia ritornando ad essere prediletta per location di diverse produzioni cinematografiche italiane ed estere, infatti sono circa 500 quelle attivate negli ultimi tre anni sotto il sole partenopeo. Ma c’è una grande novità amministrativa a far crescere ancor di più le aspettative: la nascita per l’Ufficio Cinema del Comune del 'Cohousing Cinema Napoli', che, con wireless e satellite, da Palazzo Cavalcanti in Via Toledo lancia la sfida alle città concorrenti, si rafforza come polo attrattore amplificando al massimo l’accoglienza e l’accompagnamento degli addetti ai lavori. Complimenti al Sindaco Luigi de Magistris ed all'Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele che hanno voluto la realizzazione di questo progetto di altissima qualità”.
Vota questo articolo
(1 Vota)

My Little Pony alle Porte di Napoli

Venerdì, 05 Gennaio 2018 10:23 Scritto da
Domenica 7 Gennaio dalle 16 alle 20 i protagonisti di MY LITTLE PONY, Rainbow Dash e Pinkie Pie arrivano al Centro Le Porte di Napoli per dare vita a un pomeriggio magico e colorato all'insegna dell'amicizia. Vi aspettano: - My Little Pony Village dove potrete colorare, creare bacchette magiche, decorare maschere da Pony - Play and Fun area, un'area di gioco libero in cui potrete modellare formine e dolcetti in Play-Doh. - Corner make Up & Hairstyle dove farvi truccare e pettinare come delle vere Pony - Area lettura dove rilassarvi e leggere le storie di My Little Pony. Alle 17.00 e alle 18.00 sarà possibile incontrare Pinkie Pie e Rainbow Dash e scattare con loro una fotografia. Alle 18.45 appuntamento con lo Storytelling: "Il potere dell'amicizia" un racconto magico ed emozionante con protagonisti Rainbow Dash e Pinkie Pie. Al termine, consegna dei diplomi dell'amicizia.
Vota questo articolo
(1 Vota)
Oltre 400 persone si sono riunite domenica 17 dicembre, presso la magnifica location di Palazzo Caracciolo M Gallery by Sofitel, per l’evento Nazionale St.Oscar della Moda 2017. La kermesse ST. OSCAR DELLA MODA 2017 arrivata alla sua quinta Edizione, nasce dall’idea di Steven Giuseppe Torrisi, direttore artistico dell’evento, nonché ex ballerino d’eccellenza, che vanta una carriera trentennale nel mondo della moda, dello spettacolo e della danza. La serata è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Napoli e ideata per premiare le Eccellenze della Moda, della Bellezza e del Giornalismo è stata moderata dal giornalista scientifico Alessandro Cecchi Paone e dalla modella e show girl croata Nina Moric. L’evento, per cui si è richiesto un dress-code da gran galà, è iniziato con un ricco aperi-dinner a buffet a cura della Pasticceria Saint Honorè, è stato contraddistinto da momenti di premiazioni, defilè, e performance musicali, ad opera del duo campano “ I Desideri” cha hanno cantato il nuovo singolo “Uagliò” dalle sonorità pop, rap e dance. Gran parterre di importanti personaggi del mondo della moda, dello spettacolo e dello show-biz, si sono alternati sul red carpet. Visti tra tanti: Nina Moric, Alessandro Cecchi Paone, Nadia Bengala, Maurizio Aiello accompagnato dalla moglie Ilaria Carloni, gli stilisti Nino Lettieri e Carlo Alberto Terranova, Fabio Fulco, Rino Cesarano, giornalista sportivo, Mario Ermito attore e modello, l’Onorevole Europarlamentare Massimo Romagnoli, Paola Mercurio, Manila Boff del programma televisivo Uomini e Donne, Nando Moscariello, Julian di RCS Network, il duo “ I Desideri”, Silvio Laurenzi, Gennaro Marchese, Domenico Visone, Gennaro Lillio, Francesca Giuliano, Maria Elena Fabi, Michele Miglionico, Gianni Calignano, Teodolinda Quintieri, Tony Florio di Gt Channel, Emanuela Giordano, Tanya La Gatta. Un’autorevole giuria presieduta da Nando Moscariello e Cinzia Malvini Presidente Onorario, ha decretato i vincitori dei St.Oscar della Moda 2017. Sul palco sono state premiate le Eccellenze dell’ Alta Moda, della Bellezza e del Giornalismo: ai vincitori, che si sono contraddistinti, a livello internazionale, nel mondo dell’Alta Moda lasciando la loro impronta in modo indelebile sono state consegnate le ambite statuette realizzata dal Tarì, il polo produttivo e fieristico di gioielleria e oreficeria più grande del Sud Italia. Sono stati consegnati inoltre Oscar alla carriera in platino e oro, in argento per gli stilisti emergenti, e 11 maestranze alle eccellenze dell’imprenditoria. ST. Oscar Platino alla carriera per 40/60 anni di attività è stato consegnato a Teodolinda Quintieri ST. Oscar Oro Stilista Big 20/40 anni di attività è stato consegnato a Nino Lettieri ST. Oscar Oro Stilista Big 20/40 anni di attività è stato consegnato a Gianni Calignano ST. Oscar Oro Stilista Big 20/40 anni di attività è stato consegnato a Michele Miglionico ST. Oscar Oro Stilista Big 20/40 anni di attività è stato consegnato a Carlo Alberto Terranova ST. Oscar Bianco Miglior modello a Mario Ermito ST. Oscar Bianco Miglior Creative MUA a Gennaro Marchese ST. Oscar Bianco Miglior Hair Stylist a Domenico Visone ST. Oscar Bianco Miglior Conduttrice TV Moda a Cinzia Malvini ST. Oscar Bianco Miglior Magazine di Moda a Ilaria Carloni ST. Oscar Bianco Miglior Costumista a Silvio Laurenzi ST. Oscar Bianco Miglior Imprenditore Accessori Moda a Giuseppe Fata ST. Oscar Bianco Miglior Imprenditore Moda Cerimonia a Antonio Notaro ST. Oscar Bianco Miglior Imprenditrice Moda Sposa a Maria Laurenza ST. Oscar Bianco Miglior conduzione di Moda nella radio a Julian di RCS Network ST. Oscar Bianco Miglior imprenditore nella Moda Fashion a Gió Rielli ST. Oscar Argento Miglior Stilista Emergente Sicilia a Giovanni Cannistrà ST. Oscar Argento Miglior Stilista Emergente Calabria a Ileana Barone ST. Oscar Argento Miglior Stilista Emergente Lazio a Stefano Montanarone ST. Oscar Argento Miglior Stilista Emergente Albania a Rezarta Skifteri Premio Speciale ST. Oscar Crystal contro l’Omofobia a Alessandro Cecchi Paone consegnato dal Presidente di giuria Nando Moscariello ST. Oscar Nero In Memoriam a Fausto Sarli, ritirato da Carlo Alberto Terranova La serata è stata ripresa dalle telecamere di GT CHANNEL, che realizzerà uno speciale che andrà in onda sulla rete nazionale di Canale Italia.
Vota questo articolo
(1 Vota)
Il progetto espositivo NATURA ALTERA dell’artista Pina Inferrera, promosso dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, è una mostra di arte contemporanea che verrà ospitata presso il PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, dal 26 novembre al 18 dicembre 2017 attraverso circa 30 fotografie dedicate al tema di alberi e foliage. Tale progetto ha portato alla collaborazione tra Phoresta Onlus, associazione che si occupa di piani di riforestazione, e l’artista Pina Inferrera che con il suo lavoro indaga da sempre la relazione uomo-ambiente e il significato più profondo della natura, invitando a riflettere sull’importanza del rispetto dell’ecosistema. Per la prima volta sulla scena artistica di una Napoli sempre più in fermento dal punto di vista culturale, Pina Inferrera - messinese di origini sebbene oggi concentri la gran parte del suo lavoro a Mozzo in provincia di Bergamo - espone una 30ina di lavori fotografici di intensa liricità, realizzati negli ultimi cinque anni di viaggi tra Austria, Stiria, Francia, Normandia e Borgogna. Si tratta di immagini in cui la vegetazione è colta in rapporto all’acqua e al suo potenziale di rispecchiamento, di opere insomma in cui si manifesta – secondo Roberto Borghi, curatore della mostra – una visione «totalmente altra» dal canone romantico della rappresentazione della natura che la vorrebbe «riflesso dell’interiorità dell’artista»: qui invece assistiamo a «una natura che si specchia in se stessa e che non si ritrova, una natura che specchiandosi si tramuta, si dissolve, si perde», ma grazie a tale perdita acquisisce ieraticità e vitalità inconsuete e preziose. Pina Inferrera da sempre si occupa nella propria ricerca di ambiente, anche passando attraverso macro-installazioni open air e utilizzando materiali di riciclo industriale. “La mostra che presento al PAN è rivolta al rapporto uomo-ambiente con uno sguardo poetico alla natura che da sempre è stata fonte di ispirazione e di nutrimento per l’essere umano in senso sia metaforico che oggettivo”, spiega Pina Inferrera concludendo: ”Da tempo si sta realizzando una sorta di scollamento da parte dell’uomo che guarda all’artificiale, al virtuale, perdendo così il contatto con la realtà del proprio territorio. A tutt’oggi la scienza tecnologica è stata spesso utilizzata in modo iniquo, provocando una iperproduzione che supera le effettive necessità e che ha “sporcato” il pianeta, senza per altro tener conto dell’importanza del riciclo, dello smaltimento fatto con coscienza, con conseguente inquinamento che provoca danni all’ambiente, alla fauna e all’uomo. Il mio progetto artistico è rivolto ad un impegno per la diffusione di un comportamento etico e dunque si rivolge con maggiore forza ai giovani.
Vota questo articolo
(1 Vota)

Estate partenopea: Blandizzi in concerto

Mercoledì, 06 Settembre 2017 10:10 Scritto da
Venerdì 8 settembre, alle ore 21:00, Blandizzi inaugura il suo “Solo Acoustic Tour” con un concerto nel suggestivo Chiostro di San Domenico Maggiore, nell’ambito di “Estate a Napoli 2017”. Un live intimo, tutto da vivere, che il cantautore propone da solo sul palco; un concerto pensato come una sorta di racconto che attraversa tutte le esperienze della sua carriera, nella sua più vera identità. Ancora un modo per mettersi alla prova, dopo l’esperimento dello scorso anno, che fu un gran successo. Tutto gira intorno alla canzone, tra le melodie e l’aria che vibra, una formula essenziale e molto più autentica. La sua musica, per l’occasione, prediligerà particolarmente il folk, la parola cantata, le storie, le radici. Il cuore pulsante è la sua voce, la sua chitarra e la voglia di essere lì. La leggerezza e la forza del suono e quel suo raccontare l’amore, si alternano con la parte più incisiva del suo repertorio, legata ai temi sociali. Il viaggio non si ferma, proseguendo con la stessa passione e il piacere di sempre, lasciando un segno, grande o piccolo che sia. Un artista eclettico in continua crescita, con alle spalle eccellenti collaborazioni: Sergio Bruni, Dirk Hamilton, James Senese, Antonio Onorato, Joe Amoruso, Gigi De Rienzo, Agostino Marangolo e tanti altri. Nonostante le grandi difficoltà di un mercato musicale saturo, come gli ormai pochi spazi, la storia continua. Lino Blandizzi libera il suo spirito creativo, alternando all’attività live, il progetto del suo prossimo album, fortemente motivato a farsi ispirare dalla poesia e costruirci un mondo, quel mondo fatto di suoni naturali e acusticamente significativi dei luoghi.